CAMPO OSCURO FATTO IN CASA
Avete la curiosità di provare a vedere cosa vuol dire osservare qualcosa in campo oscuro? Ecco come costruirne uno in pochi minuti e con alcuni centesimi!
Occorre avere un microscopio provvisto di condensatore e diaframma ad iride.
La bocca di formica rappresentata nella foto (100X) è stata ottenuta in questo modo, senza nessun fotoritocco e con microscopio amatoriale con ottica acromatica, condensatore focalizzabile e illuminazione alogena integrata. Uno strumento semplice e alla portata di tutti. La foto è stata scattata con una telecamera CCD da 1,3 Megapixel.
La chitina dell’esoscheletro è stata schiarita con bagni in soluzioni di idrossido di sodio.
Cosa occorre:
- Foglio di cartoncino nero
- Qualcosa per disegnare cerchi: un compasso o meglio un circoligrafo (pezzo di plastica con buchi di diametro noto)
- Forbici fini
- Pezzo di plastica trasparente e incolore da imballaggio (procurarsi un pezzo piano come un foglio, non rovinato, tagliabile con le forbici, ma sufficientemente rigido)
- Colla tipo Bostick
- Carta, matita e pennarello indelebile
Come Procedere:
Prendere il foglio di plastica trasparente e tagliare dei cerchi di diametro adeguato al proprio portafiltri, posto appena sotto al condensatore. Nel mio caso i filtri portati dal mio microscopio hanno un diametro di 3 cm. Recuperare il cartoncino nero e ritagliare cerchietti di dimensione più piccola, senza bucarli al centro. Dovremo effettuare un lavoro piuttosto accurato in modo da avere cerchi di dimensione precisa da incollare al centro dei filtri trasparenti.
Indicativamente per ingrandimenti di 40X-100X bastano dischetti di diametro di 1-1,2 cm, mentre per ingrandimenti superiori (400X) occorrono dischi di 1,8-2 cm di diametro.
Una volta costruiti i filtri (aspettare ad incollare i dischi neri alla plastica fino a quando si è certi che siano di diametro adeguato) mettere a fuoco un campione trasparente al microscopio e assicurarsi che il condensatore sia centrato. Porre il filtro da provare nel portafiltri e focalizzare il condensatore fino a quando non si scorgono aree chiare nel campo visivo. Se non si riesce vuol dire che il disco nero è un po’ troppo piccolo! Aprendo al massimo il diaframma ad iride si dovrebbe ottenere l’effetto campo oscuro. Prima di buttare dei filtri provare sempre a giocare con l’altezza del condensatore e l’apertura del diaframma fino a quando si ottiene l’effetto desiderato!
 
Buon lavoro!
Il campo oscuro è una tecnica di microscopia ottica che permette di osservare con molto dettaglio oggetti trasparenti o poco contrastati. Essa, rispetto al campo chiaro, permette di osservare più facilmente microrganismi e scorgere dettagli altrimenti invisibili.
 
');